Illuminazione LED per camper: consigli e guida all'acquisto

Scopri con la nostra guida come scegliere l'illuminazione LED per camper per vedere ed essere visti! ✔️ AGM Vision: lo specialista dell'illuminazione LED ✔️ Ordine sicuro e consegna espressa.
📰 Pubblicato il 11 de marzo de 2022 a las 05:29 🧑🏻‍🔧 di AGM Vision
📝 Modificato il 24 de junio de 2025 a las 15:49
⏱️ Tempo di lettura: 6 minuti
f16e4efccfce5ddf9986d75f00a8bca6
Scopri con la nostra guida come scegliere l'illuminazione LED per camper per vedere ed essere visto!

Prodotti correlati a questo articolo

Migliorare la qualità dell'illuminazione LED per camper, un problema naturale


Zoom sulle diverse tecnologie di illuminazione nel corso del tempo! Le prime e più popolari furono le lampadine a filamento dette "alogene", che fornivano una luce bianca/gialla, ma con un rendimento luminoso molto mediocre. Queste lampadine sono state prima sostituite da modelli allo xeno già 30 anni fa, poi recentemente dai LED.


Meno noto della presbiopia dei cinquantenni, anche il bisogno di luce aumenta notevolmente con il tempo e la sicurezza attiva è compromessa. Ovviamente, tutti i grandi produttori di dispositivi di illuminazione lo sanno bene quanto coloro che ne hanno fatto esperienza.


Come per gli ammortizzatori, si tratta di un deterioramento fisiologico progressivo ma reale, che una dieta sana ed equilibrata può solo rallentare.


Oltre a questa quantità di luce, misurata in Lux, non bisogna dimenticare il suo colore. Idealmente, dovrebbe avvicinarsi a quello della luce bianca del giorno. Ecco perché le lampadine delle nostre automobili sono passate dal giallo al bianco dagli anni '70-'80, così come le segnaletiche stradali. In ottica, il colore si misura in gradi kelvin ed è accettato che la luce del giorno sia intorno ai 6000-6500 K. Nota che le migliori lampadine alogene bianche raggiungono solo circa 4500-5000 K.


In altre parole, il loro colore sembra bianco rispetto ai precedenti gialli, ma è ancora lontano dall'obiettivo ideale di 6000-6500 K. Infine, per garantire un'illuminazione omogenea e non abbagliante per i veicoli incrociati, bisogna anche assicurarsi che la generazione di luce sia nel punto giusto dell'ottica del faro. Nel caso di un riflettore parabolico, si tratta del fuoco. Questo punto è minuscolo per definizione. È per questo che la precisione nella fabbricazione del supporto della lampadina è fondamentale. Ancora una volta, questo criterio di acquisto rimane poco conosciuto e quindi trascurato. Per tutte queste ragioni, l'azienda AGM Vision è diventata un'esperta riconosciuta nel miglioramento dell'illuminazione di tutti i veicoli, compresi i veicoli ricreazionali e le due ruote!


Oggi, l'attività principale di AGM Vision è l'expertise nell'illuminazione, soprattutto a base di LED di altissima qualità. Questo termine è volutamente al plurale poiché comprende non solo l'aumento del flusso luminoso, ma anche il suo colore, il consumo elettrico reale e la precisione indispensabile per un'illuminazione omogenea. Quest'ultima è fondamentale per non abbagliare gli altri utenti pur essendo più visibili, con una qualità di illuminazione ottimizzata in base al budget assegnato, ma sempre superiore all'originale.


Come AGM Vision sviluppa l'illuminazione LED per camper?



Il laboratorio AGM Vision comprende uno spettrometro radio che permette di misurare con precisione la colorimetria, che sarà tradotta in un valore medio espresso in gradi Kelvin (K). Così, la luce bianca del giorno corrisponde a 6000-6500 K mentre una lampadina alogena classica detta bianca non supera i 3500 K e rimane gialla pallida.


Altri parametri importanti, il luxmetro permette di quantificare l'intensità luminosa in Lux del punto di misura, situato su una parete bianca del laboratorio a 4 m dalle ottiche.


Scansionando globalmente il fascio di luce, si può valutare la sua omogeneità e l'assenza di abbagliamento in caso di incrocio. Quest'ultima qualità è strettamente legata alla qualità di fabbricazione e alla precisione del posizionamento dei chip LED, quindi alle fonti di luce. Nota che da AGM Vision si utilizza sempre la migliore tecnologia disponibile, ovvero CSP di quarta generazione…


Infine, AGM Vision si è dotata di 2 sfere a lumen: la grande per le potenti lampadine dei fari principali anteriori e la piccola per misurare le altre lampadine di segnalazione.


Una volta tarate, permettono di misurare con precisione la quantità totale di luce emessa da una lampadina e di ottenere una scheda completa di analisi tramite il software dedicato LightSource.


Non dimentichiamo il consumo elettrico reale di tutti questi modelli dove AGM Vision ha potuto misurare alcune lampadine alogene dette 55 W a più di 75 W, mentre i LED consumano 4 o 5 volte meno!


Nota qui che un LED da 14W offrirà la stessa intensità luminosa di una H7 alogena classica da 55 W, con un netto vantaggio in termini di bianchezza e un leggero calo del consumo di carburante. Ecco perché tante auto nuove li utilizzano, viste le forti restrizioni di CO2 legate al consumo di carburante.


Altro vantaggio di questi LED: un'accensione istantanea ideale per i fari e una durata di vita molto più lunga, da 2000 a 4000 ore contro 1000 a 1500 per lo xeno e meno di 1000 per l'alogeno.



Tutte queste misurazioni sono sintetizzate dal software Pro LightSource. Permette di confrontare qualsiasi tecnologia o modello di lampadina per scegliere la più performante, rispondendo all'uso desiderato dal cliente, alla strada e alla competizione. Sappi che più di un centinaio di modelli concorrenti vengono testati prima di poter proporre una soluzione ottimale in termini di illuminazione, affidabilità e compatibilità.


Il monitoraggio elettronico avanzato delle ultime automobili multiplexate obbliga talvolta ad aggiungere un piccolo modulo anti-errore per evitare la visualizzazione di un falso allarme sul cruscotto e un'interferenza acustica del sistema audio.


Tutta questa esperienza è il frutto di un lavoro titanico svolto, anche nei fine settimana, dai due fratelli appassionati, fondatori di AGM Vision. Il tutto senza raggiungere budget stratosferici! Per questo, AGM Vision raggruppa i suoi ordini con un grande marchio americano prima di avviare la produzione in Cina, leader mondiale indiscusso nel settore.



Grazie alle numerose formazioni tecniche e ai numerosi investimenti in macchine di misurazione ottica professionale, AGM Vision è riconosciuta tra i migliori esperti del settore. Dall'alogeno agli ultimi LED passando per gli xeno arrivati in auto più di 30 anni fa, il catalogo AGM Vision copre anche le auto d'epoca con il loro tipico colore giallo fino agli anni '80.


Chiamate VINTAGE e GOLD XP, queste gamme LED migliorano l'illuminazione d'epoca. A basso consumo elettrico, sono raccomandate per i veicoli storici da collezione spesso dotati di una dinamo di bassa potenza fino all'inizio degli anni '70.


Altri settori ottimizzati da AGM Vision: i veicoli pesanti (24V), l'off-road, i trattori agricoli e la competizione, senza dimenticare le potenti illuminazioni da cantiere. Possono beneficiare di fari supplementari e barre LED progettate secondo il capitolato derivato dalle misurazioni.



La nostra selezione di illuminazione LED per camper


Per riassumere, ecco una selezione della gamma AGM Vision, se desideri una buona illuminazione per il tuo veicolo portante camper.



Illuminazione anteriore (anabbaglianti, abbaglianti, fendinebbia anteriori):

  • Gamma alta: Millenium 2 misurata con 6 volte più intensità luminosa, dotata di un bianco glaciale 8000 K ma non bluastro come lo xeno e senza UV dannosi per la retina e per le ottiche!
  • Gamma Premium Titanium XS con 4 volte più intensità luminosa in bianco puro 6000 K.
  • Gamma intermedia Ventirad XS con un eccellente compromesso potenza/precisione, con 2 o 3 volte più intensità luminosa in bianco puro 6000 K.
  • Gamma Specifica Ultra Slim, progettata per essere installata quando lo spazio disponibile è ridotto, il tutto senza sacrificare la potenza.
  • Gamma Smart progettata per fendinebbia anteriori o condizioni sfavorevoli come terra, acqua, sabbia. Ecco perché si privilegia questa gamma per i fendinebbia anteriori.


Illuminazione supplementare, barra LED, barra LED, faro LED (prossimità, lunga portata, ecc.):


  • Barra LED 1 fila: Gamma Slim SP e Reflecta S5 per integrazione su paraurti.
  • Barra LED 2 file: Gamma Dual SPX per una potenza massima.
  • Barra LED 1 fila: Gamma Flood, con illuminazione ampia, molto utile per le luci di retromarcia e per l'illuminazione di prossimità.
  • Fari LED supplementari: faro LED per illuminazione di prossimità, lunga portata, faro LED ad alta potenza, ecc.



Nota che il sito Internet propone attualmente non meno di 12 tutorial basati sull'esperienza dei nostri due esperti, che possono anche occuparsi del montaggio dei loro prodotti nei loro locali, se necessario.



Esempi di illuminazione LED Fiat Ducato e Ford Transit


Per ottenere tutte le referenze disponibili per i Fiat Ducato dal 1989, Ford Transit dal 1991 o Custom, senza dimenticare Iveco (dal Daily 1 del 1978!), seleziona il tuo modello di veicolo portante nella sezione "Auto" sulla homepage del sito AGM Vision. Per l'esempio dominante del veicolo portante Ducato piattaforma X250-290 dal 2006 al 2020, tutte le 18 referenze di lampadine sono disponibili in versione LED, anche per l'interno dell'abitacolo, compreso su richiesta, la retroilluminazione completa del cruscotto! Testate su un Fiat Ducato Florium Baxter, le H7 LED Millenium 2 per anabbaglianti e abbaglianti garantiscono una portata di oltre 500 m! Un guadagno spettacolare in sicurezza attiva grazie anche a un colore bianco vivo, ma piacevole perché senza ultravioletti.


Lato indicatori di direzione, bisogna sostituire la centralina su Fiat Ducato e Ford Transit?



Grazie alla gamma LED: Ultra, Ventirad o Supreme, non è necessario sostituire la centralina degli indicatori di direzione. Queste lampadine LED sono disponibili nei seguenti modelli: PY21W BAU15S, T20-W21W, T15-W16W e ancora: HPC24WY, PCY16W, PH24WY, PSY19W, PSY24W, PWY24W, PY24W, ecc. Si tratta di lampadine LED Plug & Play progettate con una resistenza integrata e calibrata per evitare il lampeggio rapido, come forse hai notato quando si installa un LED non adatto.


Testo basato sull'articolo scritto da un giornalista scientifico ed ex ingegnere INSA per il sito Esprit Camping-Car.


Vedi gli altri consigli